Se sei un amante dei distillati e ti piace stupire i tuoi ospiti a cena, non puoi perdere i consigli del Restaurant Bar Dulcamara, uno dei più noti ristoranti a Ponte Milvio, Roma. In vista delle festività natalizie, vogliamo parlarti di come abbinare dolci e distillati per trascorrere una serata di Natale indimenticabile.
In particolare, il Restaurant Bar Dulcamara ha selezionato tre distillati. Vedremo le loro caratteristiche e con quali dolci servirli. Ricorda che, se vorrai degustare ottimi distillati, potrai farlo anche nel nostro ristorante a Roma Nord.
LEGGI ANCHE – Ricette a base di castagne
Dolci e distillati: come abbinarli correttamente
Ogni distillato rappresenta un universo a sé in fatto di gusto, aroma, tradizione, storia, materie prime e tipologie di distillazione. Oggi parleremo di Rum, Grappa e Cognac, tre distillati molto diversi tra loro.
L’italianissima Grappa proviene dalle vinacce nostrane, il Rum dai lontani Caraibi ed il Cognac dalla raffinata Francia.
Per un cenone di Natale indimenticabile, ricorda questi due consigli:
- servire i distillati ad una temperatura di servizio, facendo attenzione a mantenere temperature più alte per distillati più profumati e temperature più basse per distillati a più alta componente alcolica
- abbinare dessert e distillati per analogia e, nel caso di dolci a base di liquore, servire lo stesso distillato presente nel dolce.
Vediamo gli abbinamenti dolci e distillati proposti dal Restaurant Bar Dulcamara.
Grappa: meglio degustarla sola o con un dolce?
Questo è il dilemma! La Grappa è un distillato da apprezzare solitamente da solo, per assaporarne completamente gli aromi. Se vuoi servire Grappa e food insieme, ti consigliamo di farlo a fine pasto con della frutta come pere o ananas o dolci come dessert a base di mandorle o una tradizionale crostata. Grappe particolarmente aromatiche sposano bene dolci elaborati come una bavarese di frutta. Per le grappe vecchie proponi dolci al cioccolato, amaretti o nocciola. Se vuoi stupire i tuoi ospiti con un contrasto di temperature e sapori, prova a servire una coppa gelato con grappa.
Con cosa accompagnare il Cognac
Direttamente dalla Francia arriva il Cognac, il risultato di una doppia distillazione di vino bianco con un grado alcolico pari al 40%. Prima di essere imbottigliato e venduto, lo si lascia invecchiare in botti di rovere per almeno due anni. Ricordati di servire il Cognac nel bicchiere a tulipano e invitare i tuoi ospiti a scaldarlo tra le mani per almeno 10 minuti per poi sorseggiarlo lentamente. Accompagna il Cognac con della pasticceria secca a base di mandorle e vaniglia.
Abbinare Rum e cioccolato
Passiamo all’ultimo distillato scelto per la nostra guida dolci e distillati, il Rum, l’acquavite che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero.
Per assaporare a pieno l’aroma del Rum, servi ai tuoi ospiti un quadratino di cioccolato fondente. Delizierai il loro palato e sarà un piacere sentire il tipico rumore del cioccolato che si rompe, noto come snap.
Degustare dolci e distillati a Roma Nord
Ti è venuta voglia di assaggiare un buon dolce e degustare un ottimo distillato? Vieni a provare le nostre selezioni al Restaurant Bar Dulcamara. Chiamaci allo 06 3332108 per riservare un tavolo oppure passa a trovarci in Via Flaminia 449 a Roma. Siamo il tuo ristorante a Roma Nord.