Come scegliere il vino per il cenone? Ecco alcune proposte del Dulcamara

Come scegliere il vino per il cenone? Ecco alcune proposte del Dulcamara

Christmas is in the air…e ti stai chiedendo come scegliere il vino per il cenone di Natale e Capodanno? Dipende dal menù che proporrai ai tuoi ospiti. Per questo il Restaurant Bar Dulcamara, storico ristorante di Roma a Ponte Milvio ha pensato ad una breve guida per capire quale vino scegliere per il cenone.

I cenoni di Natale e Capodanno sono sempre molto impegnativi e a seconda di cosa porterai in tavola, dovrai servire il vino giusto. Vediamo alcuni consigli utili per abbinare vino e menù correttamente.

Come scegliere il vino per il cenone? Dipende dal menù

Le feste più importanti dell’anno si avvicinano, la famiglia si riunirà attorno al tavolo, gli amici brinderanno al nuovo anno e non mancheranno le classiche “abbuffate”.

Come abbinare i piatti della tradizione italiana con i vini giusti? Ecco alcune proposte del ristorante di Roma Nord Dulcamara.

LEGGI ANCHE – Le ricette di Natale del Dulcamara

Un brindisi di benvenuto per iniziare il cenone

Ogni cenone che si rispetti deve partire con un brindisi di benvenuto. Questo brindisi è svincolato dal menù, quindi è valido per tutti. Prima di far accomodare tutti a tavola, proponi un cin cin inaugurale a base di spumante brut se preferisci un sapore leggermente più dolce o spumante a dosaggio zero dal gusto più naturale e meno calorico.

Migliori vini per antipasti del cenone

Menù di carne o menù di pesce? Per chi mangerà carne, quindi taglieri di salumi e formaggi, il Dulcamara consiglia un vino rosso giovane e non troppo corposo.

Per un antipasto di mare, con crostacei, pesce affumicato, molluschi e verdure consigliamo bollicine, quindi un Prosecco.

Abbinamenti tra primi piatti e vino

Se il tuo menù di carne prevede un piatto sostanzioso come una lasagna rossa, scegli un vino rosso di medio corpo. Con un sugo bianco invece puoi osare con un vino rosso più corposo, mentre per una pasta ripiena come i tipici tortellini in brodo fatti a mano, scegli un vino rosso più vivace.

Per chi, specie per il cenone della vigilia di Natale o di Capodanno, mangerà pesce, la scelta del vino potrà ricadere su un bianco profumato.

Vino e secondi piatti

Ti senti già sazio? È l’ora del secondo! Puoi farcela. Un menù di carne per il cenone di Natale e Capodanno di solito prevede ricette a base di arrosto o selvaggina. In questo caso servirai un vino rosso profumato. Invece, con un cenone a base di pesce, composto da crostacei, scegli un vino bianco in grado di sgrassare e pulire il palato. Se il pesce è alla griglia, opta per un vino bianco delicato.

E alla fine arriva il dolce

L’abbuffatta non è ancora finita. Ora si passa al dolce. I classici pandoro e panettone si accompagnano bene con uno spumante, ma anche con un vino dolce, aromatico e delicato.

Ricorda sempre che bere in compagnia deve essere un piacere e serve ad esaltare i sapori della nostra cucina. Attenzione a non esagerare con l’alcol, specie chi, a fine cenone, dovrà mettersi, di notte, alla guida.

Nel frattempo, se vuoi goderti qualche serata natalizia fuori casa, il Restaurant Bar Dulcamara è l’ambiente ideale per un aperitivo, una cena o un dopo cena a Roma Nord. Chiamaci allo 06333218 o passa in Via Flaminia 449 a Roma. Siamo il tuo ristorante a Ponte Milvio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *