Mangiare ceci e baccalà a Roma: tappa al Dulcamara imperdibile

Mangiare ceci e baccalà a Roma: tappa al Dulcamara imperdibile

Mangiare ceci e baccalà a Roma? Se non lo avete mai fatto, dovete! Si tratta di uno dei piatti della cucina povera romana più famoso ed ha un sapore forte ed incisivo ma anche proprietà nutritive importanti. La verità è che, per quanto ci siamo evoluti, le nostre nonne ne sapevano più di noi e questo il Dulcamara lo sa bene. Molti, infatti, sono i piatti della tradizione presenti nel menu del ristorante a Ponte Milvio. La forza della sua proposta, poi, è che a loro sono abbinate anche tante sperimentazioni culinarie interessanti. Torniamo, con questo post, sull’incisività del cecio col baccalà e di come si prepara. Buona lettura.

Mangiare ceci e baccalà a Roma è come vedere il Colosseo o fotografare il Tevere. E’ una tappa obbligata per chi si approccia per la prima volta alla visita turistica della città eterna ed è anche (il che non guasta) una bella gioia culinaria. Non solo.

Perché ceci e baccalà fanno bene? Perché è un piatto completo dove assumete proteine preziose per le vostre energie dalla composizione estrinseca del legume ma anche fosforo dal pesce, che è pure molto ricco di sale e, quindi, agisce in senso positivo sulla riattivazione della circolazione.

Non temete, poi, per la linea perché la quantità di sale presente non agirà sulla ritenzione idrica i  quanto dosata dalla mancanza di sale aggiuntivo in cucina (chi sala un baccalà è un pazzo!) mentre i ceci non hanno alcuna componente organolettica in grado di farvi prendere peso.

La ricetta di ceci e baccalà

In attesa di gustarvi la versione speciale del Dulcamara, potrete abituarvi al gusto deciso testando il piatto romano a casa. Ecco come si prepara ceci e baccalà in un video tutorial di Youtube:

Cenare a Ponte Milvio

Mangiare ceci e baccalà a Roma lo avete inserito nella lista di cosa da fare? Bene, ma fatelo in modo stiloso e, quindi, fatelo in modo che possiate cenare a Ponte Milvio. La cornice in cui è incastonato il Dulcamara, infatti, sa essere romantica e storica.

Siete su una delle piazze più famose di Roma e, mentre gusterete i manicaretti della cucina tipica romana ma anche della cucina fusion nella capitale, potrete godere della vista del ponte ma anche della movida che da anni lo caratterizza.

Ora non vi resta che prenotare un aperitivo, una cena o un pranzo attraverso i contatti del Dulcamara:

☎️ 063332108
e-mail dulcaroma@gmail.com

One thought on “Mangiare ceci e baccalà a Roma: tappa al Dulcamara imperdibile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *