La storia del Mojito: ecco le radici del nostro famosissimo pollo!

La storia del Mojito: ecco le radici del nostro famosissimo pollo!

La storia del Mojito? Quella vera non la conoscono in molti e noi abbiamo piacere di raccontarvela in onore ad un piatto che tanto amate nel menù del ristorante del Dulcamara: si tratta del pollo al Mojito. Una pietanza che deve, quindi, le sue origini a quanto stiamo per dirvi tra lontane rotte di Cuba, viaggi di bucanieri e musica dello stomaco. Partiamo col rivelarvi che bere il vero Mojito è tutt’altro che facile. Intendiamo quello inventato da Sir Francis Drake, il famoso pirata che compì una delle prime circumnavigazioni del globo. Ora che avrete di certo la bocca aperta per lo stupore, ve la chiudiamo noi con queste parole.

La storia del Mojito parte dal fatto che i cubani, alcolisticamente parlando, hanno due divinità che sono il Daiquiri e, appunto, il Mojito. Quello che lega le due bevande tra loro è la base di rum e il fatto che fossero apprezzati dalle papille gustative del premio Nobel per la letteratura Ernest Hemingway. Il papà di questo cocktail, come detto in apertura, è Sir Francis Drake, famigerato corsaro di sua maestà la regina Elisabetta I, uno dei primi uomini a compiere la circumnavigazione del globo.

La leggenda dice che, nel XVI secolo, per assalire navi, depredare le coste e trafficare gli schiavi ci voleva coraggio… coraggio liquido. Ecco la ragione per cui questo drink è così forte. In quel periodo aveva un nome diverso. Il primo nome del Mojito era, infatti,  El Draque, come il soprannome latino del famoso pirata, ed era una miscela a base di zucchero di canna, succo di lime, foglie di hierbabuena, acqua e aguardiente, acquavite distillata dalla canna da zucchero.

Molti secoli dopo, mentre Hemingway soggiornava a Cuba per scrivere “Il vecchio e il mare” (non proprio un libretto!), il successo del Mojito fu corroborato dalle azioni di Angel Martinez, dal 1942 bartender de La Bodeguita del Medio dove lo scrittore era solito consumare. “My mojito in La Bodeguita, my daiquiri in El Floridita” lasciò scritto all’interno del locale l’inglese.

Da allora il Mojito ha attraversato il tempo arrivando a deliziare i nostri giovani che lo accompagnano a serate di sorrisi.

Il pollo al Mojito del Dulcamara

E come accade sempre, le cose si evolvono e così la storia del Mojito va avanti e lo fa grazie alla cucina fusion e moderna del nostro ristorante a Roma Nord dove in cucina si mischiano solo ingredienti di prima classe col massimo della creatività.

E’ il background del pollo al Mojito del Dulcamara che si staglia sul nostro menù fatto soprattutto di cucina mediterranea ma con profumi orientali e caraibici. Il risultato strabiliante è un mix tra sapori antichi e rivisitazioni moderne di gusto.

Gli orari della cucina del Dulcamara sono ideati per darvi sempre occasione di venirci a trovare: è, infatti, aperta dalle 12.15 alle 24.

Ristorante a Roma Nord

Tutto questo lo potrete avere davanti ad un panorama unico. La storia del Mojito, infatti, si racconta ai piedi della storia di Roma, in una delle piazze più belle e romantiche della città dove i giovani affidano ai lucchetti i loro amori e gli adulti si godono il fruscio del Tevere dai nostri tavoli.

Sorseggiare un po’ di Cuba ed un po’ di Drake è un’esperienza unica che potrete avere nel cocktail bar del Dulcamara ma, come già spiegato, potrete anche evolvere questo gusto mettendo in bocca, nel nostro ristorante di Roma Nord, un piatto di pollo unico e saporito. Ad Ernest Hemingway non sarebbe affatto dispiaciuto!

I contatti del Dulcamara per prenotare o chiedere informazioni sono i segunetI.

☎️ 063332108
e-mail dulcaroma@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *