3 Modi per evitare l’hangover mattutino. Bere bene a Ponte Milvio

3 Modi per evitare l’hangover mattutino. Bere bene a Ponte Milvio

Bere bene a Ponte Milvio senza hangover mattutino non è facile, nonostante sia uno dei luoghi in cui trovare numerosi ristoranti, locali e cocktail bar di Roma Nord. Sebbene possiate spaziare tra le più diverse proposte gastronomiche, non potete muovervi con altrettanta semplicità nella ricerca di un cocktail bar di Roma Nord davvero buono e di spessore. Per questo motivo con l’arrivo del nuovo anno Dulcamara, all’insegna del bere bene a Ponte Milvio, lancia una nuova drink list degna dei migliori intenditori, fatta di cocktail invernali, cocktail estivi alcolici e analcolici e un’ampia selezione di distillati firmati da etichette indipendenti.

Quante siano state ad oggi le nottate trascorse a Ponte Milvio fatte di amici, musica e drink è difficile individuarne un numero e quanti altrettanti hangover abbiano caratterizzato e inciso notevolmente sulle tue giornate è altrettanto difficile da quantificare e soprattutto le volte in cui ti sei ripetuto con lacrime di coccodrillo queste parole: “giuro che non bevo più” sono certamente una infinità. Diciamo che si tratta di periodi della vita che affrontiamo un po’ tutti, specialmente in quella fascia di età che va dai 25 ai 35 anni, ma a volte in modo piuttosto divertente ne sono colpite anche persone di età più avanzate e più nello specifico tutti coloro che non sanno cosa significhi bere bene a Ponte Milvio. Come fare?

Ecco alcuni modi per bere bene a Ponte Milvio senza pericolo di hangover.

  • Bere bene degustando drink di qualità. Bere bene a Ponte Milvio non è semplice e imparare a scegliere il giusto drink per una serata piacevole da ricordare è altrettanto difficile. Il cocktail bar del ristorante Dulcamara è il luogo dove iniziare il giusto percorso di degustazione secondo i principi del bere bene a Ponte Milvio. Con il 2017 il ristorante di Roma Nord Dulcamara propone una nuova drink list in cui sono state integrate miscelazioni alcoliche uniche, cocktail e particolari mixology drink firmati da bartender pronti ad accogliervi e guidarvi nella scelta del giusto drink, tutte le sere fino a tarda notte.

P.i.m.p: Un arricchimento di un noto cocktail inglese che si chiama Pimm’s. Pimm’s lasciato a macerare con scorze di agrumi e spezie, rum Clairin, cetriolo, fragola e frutti di bosco, arancia, lime, zucchero e Ginger beer. Fruttato non forte ad elevata bevibilità. (Consigliato per quelli che vogliono bere bene a Ponte Milvio degustando sapori leggeri e non troppo corposi)

Dulcamaro: Un drink che rappresenta il locale. Si tratta della rivisitazione di un Negroni fatto con Gin Beefeater, Vermuth cocchi e amaro dulcamara. Tendente ai sapori dell’anice e della liquirizia, dal gusto fresco per la bordatura di sambuca disidratata che contiene. Da abbinare con un dessert o per il dopocena. (Consigliato per quelli che vogliono bere bene a Ponte Milvio muovendosi su linee corpose al gusto di anice)

Regina del mare: Un drink mediterraneo. Gin beefeater, Saint Germain, liquore ai fiori di sambuco, sciroppo home made al pepe verde vanigliato e lemongrass, lime, basilico, pepe nero. Fresco e ben bilanciato, si tratta di un cocktail molto profumato. Da abbinare ad un dolce o a un piatto di pesce leggero come il piatto dello stesso ristorante “Mare per due”. (Consigliato per quelli che vogliono bere bene a Ponte Milvio all’insegna dei sapori mediterranei)

Per chi invece preferisce la via dei distillati da provare, può contare su una selezione di Whisky e Rum prodotti dai migliori imbottigliatori indipendenti come il Littlemil, da abbinare ad una nuova proposta di Gin e Toniche, scelte per creare nuovi sapori ed esperienze di degustazione.

 

  • Bere bene ma a stomaco pieno. Inutile bere bene se il vostro stomaco è vuoto. Mangiare bene a Ponte Milvio non è difficile se sapete scegliere. Certamente il Dulcamara è un cocktail bar di Ponte Milvio, ma è noto in modo particolare come uno tra ristoranti di Roma Nord storici. Una cucina ricercata e saporita fatta di ingredienti di qualità è la base di una buona esperienza di degustazione sia gastronomica che alcolica. Il ristorante di Ponte Milvio Dulcamara propone nel suo menù un abbinamento di ricette tipiche di cucine diversa provenienza con cocktail leggeri e dissetanti. Da una cena sana e sostanziosa troverà vantaggio oltre che il vostro palato anche il vostro mancato mal di testa del giorno dopo.
  • Bere bene evitando mix inutili.Hai mai mangiato in quantità industriali saltando dal dolce al salato, iniziando dal dessert per poi assaggiare un primo di carne seguito da uno stuzzichino da aperitivo accompagnato da un secondo di pesce? Per chi avesse provato questa impavida esperienza il risultato è stato quello di una grossa nausea, vomito, mal di pancia e disgusto. Lo stesso vale per tutto quello che riguarda il mondo dei cocktail e delle miscelazioni più in generale. Ogni drink con i suoi ingredienti ha una sua specifica quantità di zuccheri e gradazione alcolica con gusti più o meno forti che ne determinano le possibilità di assunzione e consumo. Fare un mix di liquori, distillati, cocktail senza differenza e scendere e salire continuamente di gradazione alcolica mescolando bevande tra loro, equivale all’andare incontro ad una pessima sbornia. Cercate quindi di iniziare con qualcosa di leggero che sia buono, salendo sempre un po’di gradazione.

Bere bene a Ponte Milvio non è semplice ma facendo un po’ di attenzione potrete evitarvi Domeniche a letto con grossi mal di testa.

Ti è venuta voglia di un buon aperitivo? Vieni a provare la nuova drinklist

Chiama e prenota ora il tuo tavolo al Dulcamara.

 

2 thoughts on “3 Modi per evitare l’hangover mattutino. Bere bene a Ponte Milvio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *