Mangiare bene a Ponte Milvio

Mangiare bene a Ponte Milvio

Un viaggio di sapori tra materie prime del nostro territorio, prodotti di qualità e ingredienti selezionati. Ecco le basi del nuovo menù invernale ideato con cura e passione dagli chef del Dulcamara, nel rispetto dei sapori e della buona cucina.

Ogni giorno, nel cuore di Ponte Milvio, Dulcamara offre la sua proposta gastronomica fatta di ricette preparate secondo i principi di ciò che è sano e che nutre il corpo. Ecco dove mangiare bene a Ponte Milvio. Tra i ristoranti storici dove mangiare bene a Ponte Milvio c’è il Dulcamara.

Per chi a Roma Nord ha voglia di provare piatti che abbiano un mix di sapori provenienti dal Nord Europa, di ricette tradizionali della cucina Mediterranea o di sfizi provenienti da quella Asiatica e preparati secondo i principi della cucina sana e di qualità, non può non assaggiare il menù stagionale del Dulcamara per mangiare bene a Ponte Milvio.

Zenzero, Galanga, Lemongrass, Tamarindo e Curcuma, questi alcuni ingredienti utilizzati nelle ricette dei piatti del ristorante. Come ormai noto, spezie, erbe e piante hanno proprietà utili al corpo per vivere meglio e la filosofia del Dulcamara è quella del vivere bene a partire da ciò che mangiamo, senza dimenticare il piacere del palato. Un menù per tutti i gusti che rappresenta un’esperienza di sapori, un viaggio tra diversi percorsi gastronomici, dove ogni piatto viene cucinato espresso secondo le regole della leggerezza e della qualità.

Oggi sono molti i Ristoranti di Roma Nord che offrono esperienze interessanti nel settore Food e spesso ideare qualcosa di nuovo che stuzzichi il palato di clienti ormai colti ed esigenti non è facile.  Il Dulcamara è un luogo differente per mangiare bene a Ponte Milvio, ma soprattutto il ristorante a Roma Nord dove il cibo è sano e leggero. Odori e gusti dei diversi territori uniti a ingredienti della cucina Mediterranea sono il giusto mix tra ricerca e sapori della tradizione.

Cosa si mangia al Dulcamara? ecco 3 piatti consigliati se venite a cena a Ponte Milvio:

  • Nasi Goreng: Riso nero e basmati, saltato nella wok con pollo, gamberi, anacardi, verdure croccanti, uovo e miscela di spezie. Secondo la tradizione asiatica la cottura wok rispetta le proprietà organolettiche degli alimenti.
  • Carciofi e Pecorino: Tonnarelli di farina integrale bio macinata a pietra, pecorino, carcio, mentuccia romana e peel di arance. Dal mondo dell’acqua e della farina un piatto del Mediterraneo per gli amanti della tradizione.
  • Infiore: Spugna al Thè Matcha, crema leggera al mandarino e terra al cioccolato. Un dessert che ricorda il Giappone con un sapore delicato e allo stesso tempo ricercato.

Mangiare bene a Ponte Milvio significa anche bere bene e trovare le migliori proposte gastronomiche ad ogni ora della giornata. Dulcamara è sempre aperto, a pranzo, per un thè, un aperitivo, per cena o per un distillato a tarda notte. La cucina serve 24h su 24h e il personale accogliente e informale è a servizio in ogni momento della giornata.

Ti è venuta l’acquolina? Chiama e prenota ora la tua cena a Ponte Milvio.

Ti aspettiamo

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *