La ricetta originale del Bloody Mary è un sapere antico che si tramanda di generazione in generazione. E’ uno tra i cocktail più famosi al mondo e arriva da Parigi. Nasce, infatti, nel 1920, all’Harris Bar, dalla fervida fantasia di Ferdinand Petiot che ebbe la felice intuizione di dedicare il drink a Mary Stuart di Scozia, detta appunto “la sanguinaria”. Forse per questa dedica, ebbe grande successo nella cultura britannica dove il succo di pomodoro ha una connotazione molto diversa rispetto a quella che ha in Italia. Prese piede nelle colonie “calde” dell’Inghilterra, in special modo in Kenya e Tanzania, per via della sua natura fresca e nutriente allo stesso tempo. Come si prepara un Bloody Mary? Noi ve lo spieghiamo ma poi vi invitiamo a confrontarvi anche col nostro Bloody BBQ. Pronti? Buona lettura.
Siete alla ricerca della ricetta originale del Bloody Mary? Avete trovato molto di più. Direttamente dallo staff del cocktail bar del Dulcamara, avrete le informazioni che vi servono ma anche uno stimolo in più. Sarete, infatti, spinti a provare il confronto anche col nostro Bloody BBQ.
Ecco quali ingredienti ci vogliono per fare un buon Bloody Mary:
- 45 ml di vodka;
- 90 ml di succo di pomodoro;
- Succo di mezzo limone;
- Poche gocce di Salsa Worchestershire e Tabasco;
- Sale e pepe.
Come prepararlo:
Spremete il limone e filtrate il succo. In un mixing glass preparate la base con la salsa Worchestershire e il succo di pomodoro e limone, condite con sale e pepe e aggiungete 5-6 cubetti di ghiaccio, la vodka e qualche goccia di Tabasco. Infine rimescolate delicatamente.
Come è fatto il Bloody BBQ
Ora che avete chiara in testa la ricetta originale del Bloody Mary, dovete scoprire un altro drink sanguinoso… il nostro Bloody BBQ.
Gli ingredienti del Bloody BBQ sono:
- Vodka Wyborowa;
- Porto rosso;
- Lime;
- Salsa BBQ;
- Pepe nero;
- Sale di cervia;
- Bitter thai;
- Succo di pomodoro.
Si tratta, come potete vedere, di una versione più forte e più moderna del drink con l‘inconfondibile sapore della salsa BBQ a trasportarvi in un altra dimensione del gusto.
Il cocktail bar del Dulcamara
Se siete curiosi di provare questa evoluzione del Bloody Mary, dovete venire al cocktail bar del Dulcamara. Come abbiamo spiegato nel post “cocktail a Ponte Mivio“, la scelta è amplissima e i prezzi vi permetteranno di sorbire diversi drink.
Il tutto davanti alla splendida cornice di una delle piazze più belle di Roma per un aperitivo all’aperto che avrà tutti gli ingredienti per essere indimenticabile.
I contatti del Dulcamara per prenotare o chiedere informazioni sono i segunetI.
☎️ 063332108
e-mail dulcaroma@gmail.com
2 thoughts on “La ricetta originale del Bloody Mary VS il Bloody BBQ”